Come vestirsi e altre regole per visitare la Sagrada Familia

Il Tempio Espiatorio della Sagrada Familia è un luogo di culto religioso e allo stesso tempo una delle attrazioni turistiche di Barcellona che riceve più visitatori. Per non avere sorprese o problemi, prendi nota delle norme di abbigliamento della Sagrada Familia e di altre istruzioni che dovrai rispettare con il tuo biglietto e durante il percorso della visita.

Prenota il tuo biglietto salta fila + salita alla torre

Sagrada Familia
Sagrada Familia

Indice dei contenuti

Norme generali di accesso alla Sagrada Familia

Ti forniamo un riassunto dei punti salienti della Normativa e condizioni di acquisto stabilite dalla Junta Constructora de la Sagrada Familia. Insieme alle informazioni pratiche per la tua visita e un biglietto, è quasi tutto il necessario per goderti un tour del tempio. Alla fine della pagina puoi consultare il file originale delle norme in formato Pdf.

Innanzitutto, per accedere alla visita della Sagrada Familia è necessario avere un biglietto, che inoltre deve essere conservato e mostrato al personale accreditato di assistenza al pubblico se richiesto.

Al momento dell’ingresso nel recinto si passa un controllo di accesso in cui possono essere ispezionati i tuoi effetti personali: borse, zaini, bagagli, attrezzature fotografiche e videografiche professionali e oggetti personali. Tieni presente che per una visita alla Basilica con salita alle torri sarà necessario depositare zaini o borse in un armadietto.

Non è consentito entrare con bevande dall’esterno o sostanze stupefacenti.

Se al controllo di accesso viene rilevato un oggetto pericoloso, questo verrà confiscato e la polizia verrà informata.

E per finire, se viaggi con un animale domestico, devi sapere che non è consentito l’ingresso di animali, con l’unica eccezione dei cani guida.

Abbigliamento nella Sagrada Familia

Trattandosi di un luogo religioso, le regole di abbigliamento o il dress code della Sagrada Familia sono leggermente più restrittive rispetto ai musei della città o alle attrazioni turistiche come il Park Güell o La Pedrera. Bisogna tenerne conto, soprattutto nei mesi più caldi della città di Barcellona, e adattarsi al concetto di decoro espresso nelle norme.

Le principali limitazioni sul modo di vestire sono indossare abiti trasparenti e pantaloni o gonne che non coprano, come minimo, metà coscia o indossare il costume da bagno.

L’abbigliamento che fa parte di una celebrazione di qualsiasi tipo non è consentito. Ad esempio, abiti per addii al celibato/nubilato e ornamenti progettati per distrarre o attirare l’attenzione con finalità artistiche, religiose, promozionali.

Inoltre, non potrai accedere alla Sagrada Familia a piedi nudi, è necessario indossare scarpe.

All’interno della Cappella del Santissimo Sacramento la normativa stabilisce che non è consentito l’accesso con le spalle scoperte.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, per motivi di sicurezza è necessario evitare cappelli e copricapi, ad eccezione di quelli di natura religiosa o per motivi di salute.

Abbigliamento nella Sagrada Familia
Abbigliamento nella Sagrada Familia

Norme di comportamento nella Sagrada Familia

Una volta superato il controllo di accesso, all’interno del recinto è necessario contribuire a mantenere un’atmosfera di raccoglimento propria di una chiesa, per questo si invita a non alzare la voce né urlare.

Sarà necessario mantenere un comportamento civile ed evitare assembramenti e corse da una parte all’altra.

Sembra un’ovvietà, ma nella Sagrada Familia non è consentito fumare né mangiare all’interno del recinto.

Normativa de la Sagrada Familia

Queste sono le principali norme da tenere in considerazione per goderti una visita al gioiello di Gaudí o assistere a una messa nella Basilica. Se ti è rimasto qualche dubbio puoi consultare il documento ufficiale della Normativa della Basilica della Sagrada Familia in Pdf in cui vengono dettagliate le norme generali, gli spazi della Basilica, il comportamento all’interno, l’abbigliamento, tutto ciò che riguarda fotografie, audioguide, tipologia di visite e infine la politica di rimborso.