Le diciotto torri della Sagrada Familia costituiscono uno degli elementi più caratteristici della grande opera di Gaudí e sono diventate autentiche icone della città di Barcellona. Ogni torre rappresenta una figura legata alla tradizione cristiana, dal Cristo stesso ai quattro evangelisti. In questo articolo ti invitiamo a conoscere un po’ di più su di esse.
Prenota il tuo biglietto salta fila + salita a una torre

Indice dei contenuti
- Storia delle torri
- Le 12 torri degli apostoli
- Le 4 torri degli evangelisti
- La torre della Vergine Maria
- La torre di Gesù
- Salire sulle torri della Sagrada Familia
Diciotto torri per raccontare una storia
I piani originali che Gaudí presentò prima dell’inizio dei lavori, nel 1882, includevano la costruzione di diciotto torri raggruppate in diverse famiglie che avrebbero servito a rendere omaggio ad alcune delle personalità più importanti del Nuovo Testamento.
Con esse, l’architetto intendeva seguire l’esempio dei grandi costruttori del passato, che utilizzavano ogni elemento dei loro edifici religiosi per diffondere, in modo più o meno sottile, la parola di Dio.

Dal punto di vista artistico e culturale, si suole parlare di quattro gruppi differenziati: le torri degli apostoli, le torri degli evangelisti, la torre della Vergine Maria e la torre di Gesù Cristo. Quando quest’ultima sarà completata e inaugurata nel 2026, saremo a un passo dal chiudere la lunga storia della Sagrada Família.
Attualmente, solo tredici di esse sono completate, ma è già facile immaginare come apparirà il tempio una volta che i ponteggi e le gru saranno rimossi in modo permanente. Se ti stai chiedendo se puoi goderne da una prospettiva speciale, la verità è che oggi la Sagrada Familia permette di accedere all’interno di una delle sue due torri aperte al pubblico, come ti spieghiamo alla fine dell’articolo.
Biglietti + salita a una torre
Le 12 torri degli apostoli
L’altezza delle torri della Sagrada Familia dedicate ai dodici apostoli è, secondo il progetto, tra i 112 e i 98 metri, a seconda che siano posizionate nella parte centrale della composizione o ai lati delle facciate della Natività o della Passione.
Le prime si trovano in un insieme che rappresenta i primi anni della vita di Gesù. Le loro forme sono molto gradevoli alla vista, con molta presenza di animali e simboli come quello dell’albero della vita.

La facciata della Passione, d’altra parte, si concentra sulla morte e resurrezione di Cristo. Visitando questa zona vedrai che le forme sono più dure e aggressive, poiché il progettista voleva trasmettere i complessi episodi di solitudine e paura vissuti dal figlio di Dio.
Queste torri sono, come indica il loro nome, dedicate agli apostoli che accompagnarono Gesù. Anche se in realtà non compaiono tutti e dodici: due di loro, Luca e Marco, sono rappresentati da altre due torri più importanti, quelle degli evangelisti. Inoltre, Gaudí non permise che Giuda Iscariota avesse un ruolo di spicco.
Chi rappresentano allora quelle tre torri? San Barnaba, san Mattia e San Paolo, tre grandi personalità che seguirono la dottrina dei primi apostoli.
Le 4 torri degli evangelisti
Sono quattro e circondano la grande torre di Gesù Cristo. Sono erette in onore degli evangelisti Marco, Luca, Matteo e Giovanni e, per questo, presentano simboli rappresentativi di questi personaggi storici nella loro parte superiore: un leone, un bue, un angelo e un’aquila.

Chi si interroga sull’altezza di queste torri della Sagrada Familia deve sapere che questa è di 135 m. I lavori di tutte esse sono terminati nel 2023, anno in cui furono inaugurate con un impianto di illuminazione esterna.
Torre della Vergine Maria
La seconda torre più importante della Sagrada Familia è quella dedicata alla madre di Gesù. La costruzione in onore della Vergine Maria, anch’essa già ultimata, supera di tre metri quelle degli evangelisti, raggiungendo un’altezza totale di 138 metri.

Ciò che colpisce di più dell’opera è l’elemento che la corona: una stella a dodici punte che ogni notte si illumina con un’intensa luce bianca di speranza visibile da chilometri di distanza.
Torre di Gesù
La torre di Gesù è la vera protagonista del progetto di Gaudí: 172,5 metri di pietra che renderanno la cattedrale l’edificio più alto di Barcellona e il tempio cattolico più alto del mondo.
Come curiosità, Gaudí scelse questa misura affinché la torre rimanesse mezzo metro al di sotto della cima della montagna di Montjuïc, poiché riteneva che l’opera dell’uomo non dovesse superare quella di Dio.

In cima sarà fissata un’imponente croce a quattro braccia e potrà essere visitata una volta terminati i lavori.
Cosa devi sapere per accedere alle torri
La Sagrada Familia ha aperto la torre della Natività e la torre della Passione ai visitatori.
Queste due torri appartengono al gruppo degli apostoli, ma prendono questi nomi dalle facciate in cui sono situate.

Attualmente, i visitatori che vogliono assicurarsi l’ingresso alle torri della Sagrada Familia devono acquistare un biglietto speciale che permette l’accesso alla chiesa, con accesso a una delle due torri. I biglietti possono essere acquistati sul sito web ufficiale. È anche possibile acquistare biglietti per la Sagrada Familia + torre tramite fornitori accreditati in modo molto semplice.