Progetti della Sagrada Familia

I progetti della Sagrada Familia furono (ri)disegnati da Antoni Gaudí a partire dal 1883, dopo aver assunto la direzione di un progetto nato l’anno precedente. Gaudí seguì gli schemi classici delle cattedrali medievali, ma incorporò la sua visione unica e geniale. Sebbene la costruzione si sia adattata nel tempo a nuove tecniche e materiali, i progetti originali rimangono una guida essenziale per i nuovi architetti.

Prenota la tua visita guidata senza code

Interno della Sagrada Familia
Interno della Sagrada Familia

Indice dei contenuti

Primo progetto della Sagrada Familia

Come abbiamo già spiegato nel nostro articolo sulla storia della Sagrada Familia, il primo architetto del tempio non fu Gaudí. I promotori del progetto scelsero inizialmente Francisco de Paula del Villar, che assunse la direzione dei lavori nel 1882.

Il disegno originale dell’architetto diocesano seguiva i modelli imperanti all’epoca, applicando le formule classiche dello stile neogotico: finestre ogivali, contrafforti e archi rampanti all’esterno, campanile snello e appuntito, ecc.

Primo progetto della Sagrada Familia di Francisco de Paula
Primo progetto della Sagrada Familia di Francisco de Paula. Fonte: sagradafamilia.org

Le differenze tra questo architetto e i promotori, soprattutto in relazione ai costi dei materiali, portarono alla sua destituzione solo un anno dopo. Fu allora che la direzione della Sagrada Familia fu affidata a un giovane che cominciava a farsi notare: Antoni Gaudí.

Il progetto di Gaudí

L’arrivo di Gaudí non rappresentò una rivoluzione immediata per la Sagrada Familia. Infatti, l’architetto di Reus non si dedicò a essa in esclusiva fino al 1914. Durante questo periodo, tuttavia, Gaudí non rimase inoperoso. A poco a poco, delineò la sua grande opera maestra, aggiungendo il suo innovativo punto di vista al progetto originale fino a renderlo completamente suo.

Schizzo della Sagrada Familia originale di Gaudí
Schizzo di Gaudí della Sagrada Familia (circa 1906). Fonte: sagradafamilia.org

La Sagrada Familia parte dallo schema classico delle cattedrali medievali a pianta basilicale, ma Gaudí modernizzò il concetto con i suoi innovativi procedimenti costruttivi e l’incorporazione di elementi simbolici e funzionali che seguivano la sua peculiare e geniale maniera di intendere il cristianesimo, la natura, la geometria e il mondo in generale.

Pianta della Sagrada Familia di Gaudí nel 1885
Pianta della Sagrada Familia elaborata da Gaudí intorno al 1885. Da Antoni Gaudí – Juan José Lahuerta, Gaudí (2021), Museu Nacional d’Art de Catalunya, Barcellona, ISBN 978-84-8043-374-7, Dominio pubblico, Link

Gaudí dedicò i suoi ultimi anni di vita alla Sagrada Familia, consapevole che avrebbe visto completata solo una piccola parte del tempio. Solo la torre di San Barnaba era stata ultimata quando morì nel 1925.

Progetti bruciati e continuazione del progetto

Dalla morte di Gaudí, più di mezza dozzina di architetti hanno preso in mano le redini del progetto a un certo punto. Il primo a farlo fu il suo discepolo Domènec Sugranyes e attualmente (2024) i lavori sono a carico di Jordi Faulí i Oller.

Nessuno di loro ha avuto vita facile nel portare avanti la costruzione, e ancor meno dopo che i progetti originali, i modelli in gesso, le prime fotografie, ecc. furono bruciati nel 1936, nel contesto della Guerra Civile.

Disegno della facciata della Natività (circa 1928). Fonte:
Disegno della facciata della Natività (circa 1928). Fonte: blog.sagradafamilia.org

Per fortuna, quando Francesc de Paula Quintana assunse la direzione nel 1939, erano già stati recuperati alcuni materiali dal laboratorio di Gaudí, oltre a progetti e fotografie pubblicati nella rivista “Àlbums del Temple”, che permisero di proseguire rispettando le idee del maestro di Reus.

Pianta della Sagrada Familia pubblicata in Àlbums del Temple
Pianta della Sagrada Familia (tra il 1922 e il 1925). Fonte: blog.sagradafamilia.org

Progetti della Sagrada Familia

La Sagrada Familia è organizzata su una pianta a croce latina, tipica dell’architettura gotica, con tre facciate monumentali e un’abside nella parte superiore. Gaudí progettò diciotto torri; dodici sulle facciate, che rappresentano gli apostoli, e sei al centro. La torre principale, di 172,5 m, è dedicata a Gesù Cristo e le cinque che la circondano rappresentano i quattro evangelisti e la Vergine Maria.

Acquista i biglietti (fornitore ufficiale)

Di seguito ti mostriamo alcuni dei progetti della Sagrada Familia che sono stati pubblicati in diversi media o sul sito web ufficiale stesso. Puoi cliccare sull’immagine per ingrandirla.

Pianta della Sagrada Familia pubblicata sul sito ufficiale
Pianta della Sagrada Familia pubblicata sul sito ufficiale.
Pianta della Sagrada Familia pubblicata su La Vanguardia
Pianta della Sagrada Familia pubblicata su La Vanguardia
Pianta della Sagrada Familia pubblicata su Viajablog
Pianta della Sagrada Familia pubblicata su Viajablog