Il Tempio Espiatorio della Sagrada Familia è un’opera eccezionale e unica al mondo. Una grande attrazione per i visitatori della città di Barcellona che rimangono impressionati dall’architettura di Gaudí e dalla spiritualità del luogo. Se vuoi saperne di più sul tempio, le sue peculiarità e l’architettura, continua a leggere!
Prenota la tua visita guidata senza code

Indice dei contenuti
- La Basilica della Sagrada Familia
- Facciate della Sagrada Familia
- La facciata della Natività
- La facciata della Passione
- La facciata della Gloria
- Le torri della Sagrada Familia
- Aspetti chiave dell’architettura della Sagrada Familia
La Basilica della Sagrada Familia
La Basilica della Sagrada Familia è un’opera in costante evoluzione (fino al suo completamento previsto per il 2036) che fonde la creatività di Antoni Gaudí con l’essenza stessa della fede e della spiritualità. Ogni dettaglio di questa maestosa basilica, dalla sua facciata alle sue torri, è intriso di simbolismo e significato, invitando i visitatori a immergersi in un viaggio di bellezza e riflessione.
Le facciate, ognuna distinta ma tutte imponenti, il gruppo di torri che puntano al cielo e gli interni con la loro foresta di colonne compongono una sinfonia architettonica che, sebbene abbia avuto diversi interpreti, ovvero architetti o artisti, obbediscono tutte alla direzione del grande maestro Gaudí.
La basilica della Sagrada Familia è una testimonianza vivente dell’unione tra arte e spiritualità, tecnica e devozione, un invito aperto a tutti a esplorare la grandezza della fede e a meravigliarsi della creatività umana. È una destinazione obbligata per coloro che cercano ispirazione, serenità, una connessione più profonda con il divino o che vogliono lasciarsi trasportare dalla massima espressione dell’arte durante il loro passaggio per la città di Barcellona.
All’interno del tempio, l’altare maggiore è il cuore pulsante della basilica. È uno spazio sacro e sublime dove si celebra l’Eucaristia, il sacramento centrale del cristianesimo.
Le colonne, caratteristiche dell’architettura gaudiana, sono come alberi che si ramificano nel soffitto con forme capricciose. Queste colonne si innalzano con un’eleganza naturale, ricordandoci l’importanza della natura e della creazione divina. Le loro forme organiche e ondulate sembrano emergere dalla terra stessa piene di vitalità.
Attraverso le vetrate colorate, la luce filtra dolcemente, creando un’atmosfera unica e mutevole in ogni momento della giornata. I raggi di luce si disperdono in diverse tonalità, avvolgendo lo spazio in una danza di colori e ombre dinamiche che magnificano l’opera di Gaudí.
Sotto il pavimento della Sagrada Familia si trova la cripta, dove riposano i resti mortali del suo visionario architetto, Antoni Gaudí. È un luogo di reverenza e gratitudine verso il genio creativo che ha dato vita a questa magnifica opera.
Le facciate della Natività, Passione e Gloria di Gesù
La Sagrada Familia di Barcellona ha tre facciate principali: la facciata della Natività, la facciata della Passione e la facciata della Gloria di Gesù. Ognuna di esse è un’opera d’arte in sé, con la propria personalità, storia e stile architettonico differenziato.
La facciata della Natività è stata la prima a essere costruita, ed è senza dubbio la più famosa delle tre esistenti. È opera di Antoni Gaudí ed è stata costruita tra il 1892 e il 1930. L’impegno di Gaudí nel costruire la facciata rispondeva all’idea di lasciare una chiara impronta del design del tempio e allo stesso tempo completare una parte spettacolare del tempio per catturare l’attenzione dei credenti. In altre parole, quello che in una serie sarebbe un’anticipazione o un teaser per catturare la massima attenzione.
Questa facciata è dedicata alla nascita di Gesù e presenta un gran numero di sculture che rappresentano i personaggi biblici del Natale, come i Re Magi, i pastori e la Sacra Famiglia. Si divide in: il Portale della Speranza, il Portale della Carità e il Portale della Fede.
La facciata della Passione è drammatica e antitetica a quella della Natività, poiché esprime il dolore e il sacrificio della passione e della morte di Cristo. La proiezione realizzata da Gaudí è stata completata con le opere, di stile più moderno, dello scultore Josep Maria Subirachs. Fu costruita tra il 1952 e il 1978 e presenta un gran numero di sculture di grande realismo e drammaticità, che rappresentano scene come la Crocifissione, il Giudizio di Pilato e l’Ultima Cena.
Spicca il portale centrale con due grandi porte su cui si trovano diecimila lettere in rilievo che riproducono frammenti della narrazione della passione del Vangelo di Matteo, sulla porta sinistra, e del Vangelo di Giovanni, sulla porta destra.
La facciata della Gloria di Gesù è la più recente delle tre ed è dedicata alla Gloria di Gesù. È opera dell’architetto Jordi Bonet e dello scultore di origine giapponese Etsuro Sotoo, ed è stata costruita tra il 2002 e il 2020. Questa facciata presenta un gran numero di sculture ed elementi ornamentali che rappresentano la vita di Gesù e la sua ascensione al cielo.
Le tre facciate della Sagrada Familia sono un esempio della genialità e della creatività di alcuni dei migliori architetti e scultori della storia. Ognuna di esse ha il proprio stile e personalità, ma tutte hanno in comune la bellezza e la maestosità che caratterizza la Sagrada Familia e seguono il percorso proposto dal maestro Gaudí. Ci ripetiamo sicuramente, ma visitare questo monumento è un’esperienza unica e indimenticabile che nessun amante dell’arte e dell’architettura può perdere.
Acquista biglietti (fornitore ufficiale)
Le torri della Sagrada Familia
Le torri del Tempio Espiatorio della Sagrada Familia sono una delle caratteristiche più distintive di questo monumento iconico a Barcellona che si distinguono da ogni angolo della città.
In totale sono 18 le torri previste per la Sagrada Familia, di cui 12 sono ancora in costruzione. Ogni torre ha un’altezza diversa e rappresenta i santi e gli angeli che corrispondono alle sculture che adornano la facciata corrispondente. Nell’asse centrale della Sagrada Familia si trova la torre dedicata a Gesù Cristo, la più alta di tutte. Con i suoi imponenti 172 metri di altezza, simboleggia la figura centrale del cristianesimo e la sua importanza nella storia umana. Attorno ad essa si ergono altre quattro torri, che rappresentano gli evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. La Torre di Gesù sarà inaugurata a metà del 2026.
Oltre alle torri dedicate a Gesù Cristo e agli evangelisti, spicca la presenza della torre della Vergine Maria, che si eleva maestosamente ricordandoci il ruolo centrale della madre di Gesù nella storia della redenzione. La sua costruzione e successiva inaugurazione nel dicembre 2021 sono stati momenti di grande emozione e devozione per i visitatori e notizie in tutti i media della capitale catalana. L’illuminazione della stella della torre di Maria è il culmine della seconda torre più alta completata.
L’architettura delle torri è una miscela unica di stili architettonici, che includono elementi gotici, barocchi e modernisti. Sono fatte di pietra e decorate con un gran numero di dettagli ornamentali, come sculture, rilievi e mosaici.
La loro costruzione è stata un processo lungo e complesso, che ha richiesto il lavoro di molti architetti, ingegneri e artigiani. La maggior parte delle torri è stata eretta utilizzando tecniche tradizionali di costruzione in pietra, ma alcune delle torri più alte e recenti hanno richiesto tecniche più avanzate, un lavoro di ingegneria colossale e la precisione di un orologiaio per il loro assemblaggio a grande altezza da terra. Osservare i progressi dei lavori della Sagrada Familia è di per sé un vero spettacolo.

Aspetti chiave dell’architettura della Sagrada Familia
Per goderti al meglio e trarre il massimo dall’esperienza di visitare la Basilica della Sagrada Familia, prendi nota degli aspetti chiave dell’opera più famosa di Gaudí.
- La simbologia cristiana: La Basilica della Sagrada Familia è ricca di simbolismo cristiano, dalle figure degli apostoli e dei profeti sui frontoni ai simboli della Creazione nelle vetrate.
- La natura: Gaudí si è ispirato alla natura per creare le forme e i dettagli della Basilica, come i rami degli alberi nelle colonne e le forme organiche nelle decorazioni. Ci sono elementi che ricordano forme organiche in ogni angolo a cui prestiamo attenzione.
- La luce: Gaudí ha utilizzato la luce in modo innovativo per creare un’atmosfera spirituale nella Basilica, con vetrate che permettono l’ingresso della luce naturale filtrata in diverse tonalità di colori e un sistema di illuminazione artificiale.
- L’innovazione nel design strutturale: Gaudí ha utilizzato nuovi metodi di costruzione e design strutturale, come l’uso del carico di compressione e la tecnica della struttura in ferro.
- L’uso della ceramica: Gaudí ha utilizzato la ceramica in grande quantità nella decorazione della Basilica, creando dettagli intricati e colorati.
- L’assenza di uno stile architettonico specifico: La Basilica della Sagrada Familia è unica per la sua mancanza di uno stile architettonico specifico, combinando elementi di stili gotici, modernisti e neogotici.
- L’espansione continua: La Basilica della Sagrada Familia è ancora in costruzione, con piani per completare la costruzione nel 2026, centenario della morte di Gaudí.
- La presenza delle tre facciate: La Basilica presenta tre facciate, ognuna con un tema e un simbolismo diversi: la Natività, la Passione e la Gloria.
- La simmetria e la proporzione: Gaudí ha utilizzato simmetria e proporzione nella costruzione della Basilica, creando un senso di equilibrio e armonia generale nella struttura.
- L’attenzione al dettaglio: Gaudí ha prestato grande attenzione ai dettagli nella costruzione della Basilica, creando un capolavoro di architettura impressionante sia nella sua scala che nel suo dettaglio più apparentemente insignificante.