Quando sarà completata la Sagrada Familia?

Quali torri mancano da costruire nella Sagrada Familia? Perché ci vuole così tanto per terminarla? E, soprattutto, quando sarà finalmente completata la Sagrada Familia? Queste sono alcune delle domande che si pongono i turisti che visitano Barcellona quando si trovano di fronte alle famose gru che circondano il tempio di Gaudí. La storia della sua costruzione risale al XIX secolo, ma a questo punto non è ancora chiaro quando potremo vederla finita. Prima della pandemia si prevedeva che il 2026 sarebbe stato l’anno del suo completamento, ma questo è cambiato…

Prenota la tua visita guidata senza code

Quando sarà terminata la Sagrada Familia
Lavori sulle torri della Sagrada Familia

Indice dei contenuti

Quando è iniziata la costruzione della Sagrada Familia?

La Basilica della Sagrada Familia, una delle opere maestre indiscusse di Antoni Gaudí e un emblema di Barcellona, ha iniziato la sua costruzione in un contesto storico affascinante. La prima pietra di questo monumento fu posata dal vescovo José María Urquinaona il 19 marzo 1882, in una cerimonia che segnò l’inizio di una delle costruzioni più prolungate ed enigmatiche del mondo.

Salta la coda alla Sagrada Familia

Acquista in anticipo i biglietti per la Sagrada Familia e salta le interminabili code all'ingresso.

Acquista i tuoi biglietti ora

A quel tempo, il progetto era originariamente nelle mani dell’architetto Francisco de Paula del Villar. Tuttavia, a causa di differenze creative ed economiche, Villar abbandonò il progetto nel 1883, e fu allora che Antoni Gaudí prese le redini, trasformando radicalmente il design con la sua visione unica. Gaudí dedicò più di 40 anni della sua vita alla Sagrada Familia, fino alla sua morte nel 1926.

La costruzione della Sagrada Familia ha affrontato numerose sfide nel corso di questi decenni, tra cui la mancanza di fondi, i danni subiti durante la Guerra Civile e le complicazioni tecniche associate alla visione così avanzata di Gaudí. Questo progetto, finanziato quasi interamente da donazioni private, ha continuato ad evolversi, ma rimanendo sempre fedele ai disegni di Gaudí.

Cosa manca da costruire nella Sagrada Familia?

I lavori della Sagrada Familia di Barcellona si avvicinano alla fase finale, sebbene con ritardi significativi. Al momento della stesura di queste righe sono già state completate 17 delle 18 torri previste. L’attenzione si concentra attualmente sulla torre di Gesù, destinata ad essere non solo la più alta della basilica, ma anche una delle strutture più alte di Barcellona (172,5 metri). Questa torre, una volta completata con la sua croce a quattro bracci, trasformerà l’orizzonte della città.

Quando sarà finita la Sagrada Familia
Lavori alla Sagrada Familia, con la torre di Gesù al centro

Parallelamente alla costruzione delle torri, ci sono diversi progetti in corso in altre aree del tempio. I lavori per le fondamenta del futuro Battistero sono già iniziati, e si stanno compiendo sforzi per completare la Cappella dell’Assunzione e i chiostri annessi. Inoltre, sono ripresi i lavori sulle coperture delle navate laterali e si sta effettuando il restauro delle torri della facciata della Natività, la parte più antica del tempio. La facciata della Gloria, un elemento cruciale del progetto, è in attesa di essere completata. Il suo design e la sua costruzione sono particolarmente complessi a causa della necessità di integrarla con gli edifici circostanti.

La Sagrada Familia continua ad affrontare sfide logistiche e tecniche, come la costruzione della Sacrestia, che sarà una delle ultime parti ad essere costruita a causa del suo attuale utilizzo come ingresso e magazzino di materiali. Si contempla anche la possibilità di un collegamento diretto con la Metropolitana, anche se questo aspetto del progetto potrebbe essere posticipato fino a dopo il completamento ufficiale del tempio.

Perché la Sagrada Familia impiega così tanto tempo per essere completata?

L’interminabile durata dei lavori della Sagrada Familia può essere attribuita a diversi fattori che, combinati, hanno contribuito a rendere questo progetto uno dei più lunghi della nostra storia recente.

In primo luogo, il design innovativo e complesso di Gaudí ha posto significative sfide tecniche. Il geniale architetto di Reus concepì un design rivoluzionario per il suo tempo, incorporando strutture e forme complesse che non solo sfidavano le convenzioni della sua epoca, ma richiedevano anche tecniche di costruzione avanzate e spesso sperimentali. La combinazione di elementi gotici e modernisti, insieme a un’attenzione meticolosa ai dettagli, ha reso ogni fase della costruzione un processo lento e accurato.

Data di completamento dei lavori della Sagrada Familia
Impalcature sulle torri della Sagrada Familia

La sua morte improvvisa nel 1926 fu anche un notevole contrattempo per il progetto. Quando morì, solo un quarto del tempio era stato completato. E nemmeno furono di grande aiuto i costanti cambiamenti nella gestione dei piani, con un buon numero di architetti che assunsero il controllo nei decenni successivi.

Un altro fattore importante nella lentezza della costruzione è stato il finanziamento. Fin dai suoi inizi, la Sagrada Familia ha dipeso in gran parte da donazioni private per la sua costruzione. Ciò significa che il ritmo dei lavori è stato intrinsecamente legato alla disponibilità di fondi. Durante periodi di crisi economica o minore interesse pubblico, i finanziamenti sono diminuiti, rallentando o addirittura fermando completamente il progresso.

Inoltre, la storia del XX secolo ha portato con sé eventi che hanno avuto un impatto diretto sull’avanzamento del progetto. Durante la Guerra Civile, ad esempio, parte dell’opera già realizzata subì danni e si persero i progetti originali e i modelli. Questi contrattempi costrinsero i successori di Gaudí a ricostruire parte del lavoro e a reinterpretare i disegni perduti, il che aggiunse anni al processo di costruzione.

Infine, la pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo intero dall’inizio del 2020, ha avuto anch’essa un impatto significativo sulla costruzione della Sagrada Familia. Le restrizioni sanitarie e i lockdown hanno costretto a fermare temporaneamente i lavori, il che ha rappresentato un ulteriore ritardo in un progetto già caratterizzato da continui rinvii. Inoltre, la pandemia ha influenzato il finanziamento del tempio, poiché la diminuzione del turismo, una fonte importante di entrate per la Sagrada Familia, ha ridotto notevolmente i fondi disponibili per continuare la costruzione. Quindi, ricordalo, quando acquisti biglietti per la Sagrada Familia stai contribuendo al progetto.

Quando sarà completata la Sagrada Familia?

Fino a poco tempo fa si contava di poter completare la Sagrada Familia nel 2026, anno del centenario della morte di Gaudí. Tuttavia, la pandemia di coronavirus ha sconvolto i piani della Giunta Costruttrice del tempio. Secondo le ultime stime, la Sagrada Familia sarà terminata nel 2036, più di 150 anni dopo che Gaudí assunse la direzione del progetto. In ogni caso, la giunta non si mette sotto pressione (i lavori potrebbero protrarsi ancora) e il suo principale obiettivo a breve termine è completare la Torre di Gesù per la sua inaugurazione a giugno 2026, momento in cui tutte le torri della Sagrada Família saranno considerate concluse. È stato annunciato che Papa Leone XIV è stato ufficialmente invitato alla cerimonia.