La Sagrada Familia, situata nel cuore di Barcellona, fu progettata dal celebre architetto Antoni Gaudí ed è uno dei capolavori del modernismo catalano, nonostante sia ancora incompiuta. Oggi è uno dei monumenti più visitati del paese, con circa 4,5 milioni di visitatori ogni anno. Vuoi conoscere la storia affascinante della Sagrada Familia? Continua a leggere!
Prenota la tua visita guidata senza code

Indice dei contenuti
Gli inizi del progetto
L’idea di costruire una chiesa dedicata alla Sacra Famiglia nacque intorno al 1866, quando un gruppo di cattolici di Barcellona si riunì per fondare un’associazione con l’obiettivo di realizzare questo ambizioso progetto. Il piano iniziale prevedeva la costruzione di un tempio in stile neogotico, ispirato alla cattedrale di Notre Dame di Parigi. Dopo aver raccolto i fondi necessari, nel 1882 l’incarico fu affidato all’architetto Francisco de Paula del Villar.
Tuttavia, dopo molte discussioni e divergenze, si decise presto di abbandonare il progetto originale e optare per uno stile più moderno. In quello stesso anno fu scelta la localizzazione dell’edificio, in carrer de Mallorca, e iniziarono i lavori di costruzione. Anche se i lavori avanzarono rapidamente, nel 1883 furono sospesi a causa di problemi finanziari. Questo tipo di difficoltà si ripeterà più volte nella storia della Sagrada Familia.
Fortunatamente, nel 1884 si ricevette una donazione importante da parte di una famiglia benestante di Barcellona, il che permise di riprendere i lavori. Da quel momento in poi, la Sagrada Familia divenne uno dei progetti più ambiziosi e controversi della storia dell’architettura spagnola.
L’incorporazione di Antoni Gaudí
Nel 1883, l’architetto Francisco de Paula del Villar abbandonò il progetto della Sagrada Familia per via di divergenze con il fondatore dell’associazione, Josep Maria Bocabella. Quest’ultimo era consigliato dal noto architetto Joan Martorell e inizialmente pensò a lui per dirigere i lavori. La storia della Sagrada Familia avrebbe potuto essere molto diversa, ma Martorell rifiutò l’offerta e il progetto fu affidato a un giovane architetto di Reus chiamato Antoni Gaudí, che all’epoca aveva poco più di trent’anni.
Salta la coda alla Sagrada Familia
Acquista in anticipo i biglietti per la Sagrada Familia e salta le interminabili code all'ingresso.
Gaudí, però, era già noto per il suo stile innovativo e il suo interesse per l’architettura organica ispirata alla natura. La sua influenza nel progetto della Sagrada Familia fu decisiva e si riflette in ogni dettaglio dell’edificio. Nei primi anni, Gaudí combinò questo incarico con altri progetti, ma dal 1914 si dedicò esclusivamente alla costruzione della chiesa.
Gaudí lavorò alla Sagrada Familia per più di quarant’anni, fino alla sua morte nel 1926. In questo periodo modificò profondamente il progetto iniziale e quelli successivi, integrando elementi ispirati alla natura e alla simbologia cattolica. Durante la sua vita furono completate alcune delle parti più importanti del tempio, come la cripta, l’abside e la facciata della Natività. Tuttavia, non vide mai terminate tutte le torri previste per questa facciata: solo quella di san Barnaba fu completata.
I successori di Gaudí
Dalla morte di Antoni Gaudí nel 1926, la costruzione della Sagrada Familia è continuata sotto la direzione di diversi architetti, tra cui Domingo Sugrañes, Francesc Quintana, Isidre Puig i Boada, Lluís Bonet i Garí, Francesc Cardoner, Jordi Bonet i Armengol e Jordi Faulí i Oller.
Domingo Sugrañes fu il primo a proseguire i lavori dopo la morte di Gaudí. Operò tra il 1926 e il 1936, durante il periodo della Guerra Civile Spagnola. Nonostante le difficoltà dell’epoca, riuscì a completare la facciata della Natività.
Francesc Quintana assunse la direzione dopo la morte di Sugrañes nel 1938. I suoi primi compiti furono il restauro della cripta, danneggiata durante la guerra, e dei modelli originali lasciati da Gaudí. Fu anche il responsabile dell’inizio della costruzione della facciata della Passione nel 1956.
Nel 1966, Isidre Puig i Boada prese il posto di Quintana e lavorò anch’egli sulla facciata della Passione. Gli succedette nel 1974 Lluís Bonet i Garí, che proseguì nella stessa linea.
Francesc Cardoner fu incaricato dei lavori per un breve periodo (1983-1985), fino a quando Jordi Bonet i Armengol ne assunse la responsabilità. Quest’ultimo restaurò l’edificio delle scuole e introdusse importanti innovazioni tecnologiche nella costruzione del tempio.
Nel 2012, il team guidato da Jordi Faulí i Oller prese il comando dei lavori, scrivendo probabilmente le ultime pagine della storia della costruzione della Sagrada Familia. Faulí ha concluso la facciata della Passione e sta lavorando sulle torri più recenti del tempio.
Si sperava che l’opera venisse completata nell’anno 2026, in coincidenza con il centenario della morte di Gaudí. Tuttavia, le notizie sulla fine del 2023 si riferiscono a un anno di finalizzazione delle opere posteriori, quindi il COVID-19 e l’aumento dei prezzi delle materie prime sono stati ritirati una volta di più.
Cronologia della Sagrada Familia
La storia della Sagrada Familia è costellata di date significative. Ecco alcuni degli anni più importanti:
- 1882: Inizio del progetto. Francisco de Paula del Villar y Lozano viene nominato architetto.
- 1883: Antoni Gaudí assume la direzione dopo le dimissioni di Villar.
- 1885: Si inaugura la cappella di San Giuseppe, situata nella cripta, dove si celebrano le prime messe.
- 1914: Gaudí si dedica esclusivamente alla Sagrada Familia.
- 1926: Muore Gaudí a Barcellona, lasciando l’opera incompiuta.
- 1930: Vengono completate tutte le torri della facciata della Natività.
- 1936: La Sagrada Familia subisce atti vandalici nel contesto della Guerra Civile.
- 1976: Si concludono i lavori delle torri della facciata della Passione.
- 1986: Josep Maria Subirachs realizza i gruppi scultorei della facciata della Passione.
- 2018: Viene collocata la croce sul frontone della facciata della Passione, decretandone il completamento.
- 2020: I lavori si fermano tra marzo e ottobre a causa della pandemia di COVID-19.
- 2021: Si installa la stella sulla torre della Vergine Maria, completando la torre.
- 2026: Anno annunciato per il completamento della Sagrada Familia, in occasione del centenario della morte di Gaudí.
- 2033: Secondo le ultime notizie, è l’anno più probabile per la conclusione definitiva dell’opera.